| 				       | 
				    
			   
				
				   | 
			   
				
				    | 
			   
				
				   | 
			   
				
				  
                    
                      Personaggi e interpreti  
  LADRO   Anna  Gadda  
  MOGLIE DEL LADRO    Lucia Alagna  
  UOMO   Liliana  Terzi 
  DONNA    Rosaria  Borghi  
  ANNA   Ierina  Dabalà  
  ANTONIO    Sergio  Rossi  
  SECONDO LADRO    Nino Marra 
                        | 
                        | 
                      venerdì 8 giugno ore 21.00  
presso la Cooperativa di Belforte  
Viale Belforte 165-Varese 
  
 La compagnia teatrale di Universauser presenta:  
NON TUTTI I LADRI 
VENGONO PER NUOCERE   
di DARIO FO  
Regia: Anna  Maria Bossi Bonomi  
                        Dario Fo e le farse degli anni ‘50  
 Dario Fo nasce a Leggiuno (Varese) nel 1926, figlio di  un ferroviere socialista e di una contadina. La prima infanzia è caratterizzata  da continui spostamenti della famiglia nell’entroterra lombardo a causa del  lavoro del padre. Nei vari paesini sulle rive del Lago Maggiore, Dario entra in  contatto con tutta una cultura ed una tradizione popolare molto viva,  concretizzata soprattutto dalla presenza di fabulatori, che girano la zona  raccontando storie a metà tra il fantastico ed il reale, in cui i protagonisti  sono spesso degli sfruttatori. Quella dei fabulatori è sempre stata indicata da  Fo come un’esperienza molto importante nella sua formazione: importante, se non  decisiva, per l’acquisizione di una teatralità fondata sulla mimica e sul  gesto. Così come sono rimasti per lui essenziali i racconti ascoltati la sera  dai pescatori che avevano come punto di partenza la concreta realtà quotidiana  e che erano lo spunto per una trasfigurazione fantastica. Tutta questa  esperienza e questi stimoli sono riversati nel teatro delle marionette che il  giovanissimo Dario costruisce e gestisce insieme al fratello Fulvio. A 14 anni  il grande salto: si iscrive al liceo artistico di Brera a Milano. Anche se il  teatro è ancora molto lontano dai suoi progetti, l’essersi occupato  intensamente di arti figurative resta alla base del discorso spettacolare di Fo  che è sempre stato costumista e scenografo di sé stesso. Dopo la terribile  parentesi della guerra nasce il sodalizio artistico Fo, Parenti, Durano che dà  vita ad un teatro leggero che si avvale anche di contenuti seri e di un nuovo  rapporto di comunicazione con il pubblico, basato sulla volontà di recuperare  forme, contenuti e linguaggi del teatro popolare, unita ad un discorso  dissacratorio sui miti, sui tabù e i conformismi della nostra epoca. Un’altra  caratteristica molto importante del teatro di Fo negli anni ’50 e ’60 e quindi  delle sue farse come  Non tutti i ladri vengono per  nuocere, risiede nella contaminazione dei vari generi: si  va infatti dalla costruzione del giallo a quella della “pochade” di Labiche e  Feydeau; la snodabilità delle trame ci fa pensare alla rivista filo conduttore,  ma con un fondo di tradizionale che va dalle atellane, alle commedie di tipo  platino, ai lazzi del giullare medievale, il che attribuisce a Fo la maschera  di vigile coscienza di un’eredità storica continuamente presente. 
                      info:333-4169612  
                        Bruna Brambilla 
                      e-mail  brambilla.bruna@gmail.com   | 
                     
                    | 
			   
				
				   | 
			   
				
				  COMUNICATO  STAMPA  
				    LA  PASTA ANTIMAFIA CHE AIUTA GLI ANZIANI.  
				    
                      
                          | 
                          | 
                        Domenica 20 maggio  
                        davanti  alla chiesa dei Frati Cappuccini 
                        viale Borri n° 109 a Varese, dalle 9.00 alle  12.00 
                        i volontari dell'Auser  distribuiranno pacchi di  spaghetti biologici  a sostegno del Filo d’Argento Auser, il servizio di  telefonia sociale che aiuta gli anziani soli. 
                        Una pasta “buona due volte”  perché sosterrà le  attività di aiuto del  Filo d’Argento agli anziani soli e perché   racchiude in sé il valore fondamentale della legalità. La pasta dell’Auser  proviene  infatti dal  Progetto Libera Terra che, grazie alla legge  109 del 1996, restituisce alla collettività beni confiscati alle mafie e  sviluppa  un circuito economico legale e virtuoso.  La  manifestazione permette di raccogliere fondi a sostegno del Filo d’Argento  e  delle attività di aiuto agli anziani soli, contribuisce  inoltre  a sensibilizzare l’opinione pubblica all’impegno contro la solitudine e  l’emarginazione. Sono 5  milioni e 600mila gli anziani in Italia che  vivono in totale solitudine, in condizioni di fragilità ed a rischio di  emarginazione sociale. Da oltre 20 anni la rete Auser è impegnata a  restituire  la speranza e il sorriso a migliaia di anziani soli.  
                        Il Filo d’Argento Auser è dotato di un  numero Verde Nazionale gratuito  (800-995988),  attivo tutto l’anno festivi compresi dalle 8 alle 20.   I volontari si impegnano in attività di compagnia telefonica, trasporto per  visite e controlli medici, accompagnamento per servizi vari,  aiuto per  piccoli interventi domiciliari, consegna della spesa e dei farmaci,  informazioni.   
  In un anno  i  286 volontari del Filo d’Argento Auser in provincia di  Varese   hanno risposto a 10.806 chiamate a favore di più di  1.115  anziani in difficoltà. Gli interventi di trasporto sono stati 8.815 , i Km  percorsi 211.241 .  Un punto di ascolto dell'Auser è  presente in piazza De Salvo 9 a poche centinaia di metri dal Convento dei Frati  Cappuccini. 
                        Il Filo d’Argento segue la fascia d’utenza più fragile, gli over 75 che vivono  da soli, soprattutto donne. Opera contro la solitudine, il rischio di  emarginazione, ma anche per la promozione del “benessere sociale” della popolazione  anziana.  
                        Fino alla fine del mese di maggio i  pacchi di spaghetti verranno distribuiti anche presso la nostra sede, in  piazza De Salvo 9, a Varese.  
                        Il Presidente dell'Auser  
                        Ezio Bianchi   | 
                       
                     				       | 
			   
				
				   | 
			   
				
				  
                    
                      La partecipazione è aperta a  tutti 
                            
                        I volontari di Universauser  collaborano con la  Biblioteca della Scuola “ A.FranK “   aperta al quartiere: presentazione di libri,  incontri con gli autori, serate a tema, servizio prestiti.  La biblioteca è entrata a far parte della rete  delle biblioteche del sistema urbano di Varese e del sistema provinciale per  cui recandosi  presso la  Scuola “Anna FranK”  ( Via Carnia 155   Varese) si può accedere all’interprestito  provinciale.  
                        
                            
                              | ORARI BIBLIOTECA | 
                             
                            
                              |   | 
                              mattina | 
                              pomeriggio | 
                             
                            
                              | MARTEDI’ | 
                              10.00-12.00 | 
                              15.00-17.00 | 
                             
                            
                              | MERCOLEDI’ | 
                              10.00-12.00 | 
                                | 
                             
                            
                              | GIOVEDI’ | 
                              10.00-12.00 | 
                              15.00-17.00 | 
                             
                            
                              | VENERDI’ | 
                              10.00-12.00 | 
                                | 
                             
                           
                        Servizio  di interprestito:
                              questo Servizio ti consente di accedere al patrimonio di tutte le  biblioteche della Rete Provinciale. Potrai ricevere il materiale che desideri  nel giro di una settimana, tramite il servizio interprestito. 
                               
                                E’ possibile consultare la banca dati provinciale visitando: 
                                http:/webopac.bibliotecheprovinciavarese.it 
                                 
                                da qualsiasi PC collegato ad internet puoi: 
                                - Consultare il catalogo on-line 
                                - Richiedere e prenotare libri e materiale multimediale di ogni biblioteca  della rete 
                                - Indicare la biblioteca cui far consegnare il documento (es Biblioteca  Istituto Anna Frank- Via Carnia 155 )  
                                - Visualizzare lo stato di prenotazioni, prestiti e ritardi 
                                - Rinnovare autonomamente il documento che hai in prestito (solo una volta e se  non prenotato da altri) 
                                 
                                Come si fa 
                              1. devi essere iscritto ad una qualsiasi biblioteca della rete Provinciale  (es Biblioteca Istituto Anna Frank) 
                                    2. collegati al sito webopac.bibliotecheprovinciavarese.it 
                                3. procedi all’inserimento dei seguenti dati: 
                                - login: codice fiscale 
                                - password: il tuo codice fiscale 
                                - e-mail: inserisci quella che utilizzi con più frequenza 
                          
                          | 
                        | 
                      Ai partecipanti alle attività 
                        della Biblioteca Anna Frank 
                          giovedì 3 maggio ore 15  
                          Il libro di cui si parlerà è  
                              "Sostiene Pereira" 
                  di Antonio Tabucchi - ed. Feltrinelli 
                     
                      Per Info:  “Istituto Anna Frank”  Via Carnia 155  Varese  Tel.0332/261238  
                          biblioannafrank@libero.it     www.icvarese5.it 
                          universauser@virgilio.it  tel  0332/341843 
                          
                        Descrizione:  
                        
                          Sostiene Pereira è un romanzo di Antonio   Tabucchi pubblicato per la prima volta nel 1994 da Feltrinelli. Il libro   racconta la storia di un giornalista che vive a Lisbona nel 1938, periodo in cui   il Portogallo era sotto il regine salazarista. Pereira gestisce la pagina   culturale di un piccolo giornale pomeridiano, il Lisboa. 
                         
                        
                          Un giorno decide di trovare un collaboratore ma   si accorge ben presto che questo non è in grado di scrivere pezzi pubblicabili   ma decide tuttavia di tenerlo e lo sostiene economicamente.  
                         
                        
                        
                          Il collaboratore, giovane di origine italiana,   decide di aiutare il cugino in un'azione di propaganda anti regime e cerca così   persone per organizzare una resistenza.  
                         
                        
                          Pereira si ritrova osì coinvolto in una serie di   azioni che lo potrebbero portare alla condanna. Decide tuttavia di rischiare e   di recuperare il suo onore. 
                         
                        
                        
                          Il personaggio principale si evolve nel romanzo   in maniera del tutto inaspettata. All'inizio viene presentato come un   giornalista che passa dalla cronaca nera alla pagina culturale. Appare come uno   che si disinteressa del mondo e che si occupa esclusivamente di letteratura. Con   l'avanzare del romanzo ci si accorge ben presto che quest'uomo è tutt'altro che   fragile e disinteressato. Anche se non riesce a capire neanche lui le   motivazioni che lo spingono a tali scelte, decide di aiutare dei ragazzi che   compioni azioni altamente rischiose e contro il regime.  
                         
                        
                        
                          Il testo viene presentato come una deposizione,   una testimonianza. "Pereira sostiene" è il modo con cui Tabucchi apre e chiude   il romanzo come a sottolineare che si tratti di una confessione. 
                         
                        
                          Nel complesso il libro è leggero. Lo immaginavo   più pesante e noioso, forse perchè avevo letto alcuni passi di quest'autore a   scuola e li trovai estremamente complicato e difficile, come ogni cosa che passa   sopra i banchi scolastici. Un libricino da poco più di 200 pagine da leggere   assolutamente. 
                          | 
                     
                    | 
			   
				
				   | 
			   
				
				  
                    
                        | 
                      COMUNICATO  STAMPA 
                          La Bibbia, 
                        capolavoro della letteratura mondiale. 
                        Una lettura laica. 
                        Tre conferenze presso la  sede Coop, in via Daverio 44, Varese  
                            GIOVEDI 12  APRILE, 
                            GIOVEDI 19 APRILE, 
                            GIOVEDI 26 APRILE ore 17.45 
                            Coordinamento a cura di 
                            Doriana Giudici,  con 
                            Paolo Linati e  Giorgio Tavani.   
                             
                          Dopo aver  già incontrato, nelle precedenti tornate, i libri del Genesi e dell’Esodo, ora  ci si avvicinerà all’origine, alle leggende e agli insegnamenti - in una  lettura laica - degli altri tre Libri   del Pentateuco. Nel corso del primo incontro se ne darà uno sguardo  d’insieme. Nel secondo si commenteranno brani tratti da Levitico, da Numeri e  da Deuteronomio, con una riflessione sulle donne nel Pentateuco e sulla  condizione femminile in seno alla legislazione dell’Antico Israele.Infine, nel  terzo incontro, si entrerà nel merito del Deuteronomio (la “Seconda  Legge”).                       
  www.universauser.it   | 
                     
                    | 
			   
				
				   | 
			   
				
				   
				    COMUNICATO  STAMPA 
                         
				    
                      
                        L’energia in casa 
                        non ha più segreti | 
                          
                        CLICCA | 
                       
                      
                        | A Varese uno Sportello  con Auser e Legambiente per diffondere comportamenti virtuosi | 
                       
                     
				    
				      Risparmio energetico,  riduzione dei consumi, energie rinnovabili: concetti entrati nel discorso  comune, parole d’ordine che tutti hanno sentito. 
			          Ma, concretamente, come leggere la bolletta e fare una  diagnosi dei consumi elettrici e termici? Quali interventi programmare nella  propria abitazione? Come scegliere il fornitore di energia? Come districarsi tra incentivi e normative varie?  
				      Per diffondere consapevolezza  ed orientare i cittadini verso stili di vita che riducano i consumi, le  emissioni ed il costo delle bollette, UniversAuser e Legambiente hanno  inaugurato stamattina, presso la sede di Auser a Varese in piazza De Salvo 9,  lo “Sportello Energia”. 
                          Un servizio informativo gratuito a livello provinciale che è possibile prenotare  tramite il numero 0332 341843, attivo da lunedì a venerdì dalle 15.00  alle 18.00. Gli esperti delle due associazioni ricontatteranno entro pochi  giorni le persone per un colloquio telefonico ed un’eventuale appuntamento per  le richieste più complesse. 
				      Chi è interessato ad  approfondire personalmente può infine consultare la sezione apposita del sito www.universauser.it,  che contiene documenti, guide, schede sui vari aspetti della tematica  energetica. 
				        “Il nostro obiettivo –  spiegano Fulvio Fagiani, Mario  Agostinelli e Alberto Minazzi, coordinatori del progetto. – è promuovere comportamenti informati e  responsabili, che da una parte contribuiscano alla lotta ai cambiamenti  climatici e dall’altra favoriscano il benessere ed il miglioramento della  qualità della vita di ciascuno.” 
				      Un progetto senza data di  scadenza, che nelle intenzioni degli organizzatori sarà attivo in modo  permanente: “Perché l’impegno per un sistema energetico democratico, diffuso,  ambientalmente ed economicamente sostenibile non si ferma. Finché non lo avremo  realizzato.” 
		            | 
			   
				
				   | 
			   
				
				  
                    
                        | 
                      Sabato 31 marzo ore 17,45  
                      Presentazione del libro di Gualtiero  Gualtieri 
                      ERA COME VESTIRE L’ACQUA 
                      Lessico familiare (del tempo chiaro) 
                      Edizioni Ulivo, Balerna 2011 
                      Con l'autore presenta il libro Mario Chiodetti 
                       
                      Il gruppo teatrale  dell'Universauser 
                      diretto dalla prof  Anna Bonomi leggerà alcuni brani 
                       
                        Sede:  Spazio ScopriCoop 
                        via Daverio 44 Varese                        | 
                     
                    
                   
				    
				      Gualtiero  Gualtieri è un raccontatore che, in sintonia con i nostri tempi veloci, ha  scelto il racconto breve da ascoltare (alla radio) o da leggere in pochi  minuti. 
				        Nel  libro sono raccolti sentimenti e parole di una bella estate/infanzia,  preannunciata da una esuberante primavera. E' l'età dei giochi, delle amicizie  assolute, delle scoperte. Con particolare riferimento al rapporto con la  sensualità e la sessualità. Che non è espresso solo, carnalmente, da "mani  curiose" che tutto toccano, ma anche soprattutto dalla dimensione  incantata della scoperta dell'altro sesso, quella dei primi turbamenti, dei  primi smarrimenti, dei primi incontri con "sentimenti mai provati  prima" per presenze femminili eteree, ridenti e fuggitive, come la Lidia,  la Laura, la Lalla, l'Elisa... per le quali uno poteva anche sognare  "d'essere vestito d'angelo". 
				      Gualtiero  Gualtieri è redattore della Radiotelevisione svizzera. Cura la trasmissione di  contatto con il pubblico "Millevoci nella notte - La linea del cuore"  e, con Giorgio Passera , "Giochi di memoria", che scava nel passato  del presente. E' autore della rubrica  "Lessico familiare",  divagazioni attorno al dialetto, in piccola parte  raccolte nel libro 
		            | 
			   
				
				   | 
			   
				
				  
                    
                        | 
                      Giovedì 29 marzo ore 17,45  
                        Ramona  Parenzan autrice dei libri 
“Babel Hotel” e “Intrusi”  
racconta l’immigrazione di ieri e l’immigrazione di oggi  
                          accompagnamento musicale di Andrea Arrighi  
                          Introduce Valerio  Crugnola  
                           
                        Sede:  Spazio ScopriCoop 
                            via Daverio 44 Varese 
                                                     | 
                     
                    
                      
                         
                        RAMONA  PARENZAN è laureata in filosofia e attualmente iscritta al corso di specialistica in  sociologia della multiculturalità all’università di Urbino. Da anni operatrice  e formatrice sui temi della multiculturalità. Insegna italiano lingua seconda a  minori e adulti stranieri. Tra le sue pubblicazioni: Ti racconto il mio paese:  Albania (con Valbona Jakova), Vannini editrice, 2002. Ti racconto il mio paese:  Serbia e Montenegro, Vannini editrice, 2005 (con Nada Strugar). Di Sokol Jakova  ha curato Donne, cacciatori e perfidi imbroglioni. I personaggi della saggezza  popolare albanese, Sinnos 2006.  
                        ANDREA ARRIGHI  Cantautore e psicanalista, formatore,  psicoterapeuta  è stato per sette anni educatore disabili e minori e ha  insegnato per 10 anni alle scuole serali per studenti lavoratori del Comune di  Milano  
                        | 
                      Babel  Hotel  è una “presa di parola” collettiva sul tema delle città  plurali e delle diverse forme di marginalizzazione sociale causate anche dal  sentimento di paura legato alla venuta dei nuovi intrusi: i migranti. Ma,  sopratutto, è una potente metafora, una tensione verso il futuro: qualcosa “a  venire” che potrebbe con il tempo superare il margine narrativo per  trasformarsi in un progetto creativo, sociale e politico più ampio. Che  cosa accade ogni giorno all’interno di un gigantesco condominio composto da 480  appartamenti e abitato, in estate, da tremila persone con lingue, culture e  provenienze differenti? 
                        Come le esistenze e i sogni degli inquilini di questo strano ma realissimo  luogo si intrecciano – e a volte si scontrano – con quelle degli abitanti della  limitrofa cittadina di mare marchigiana? «L’Hotel House è la metafora di un  mondo globalizzato, in cui esistono identità liquide e insieme rigide  frontiere. Non si trova solo a Porto Recanati ma contemporaneamente in Senegal  e in Tunisia, a Roma e a Brescia, in Pakistan e in America». (dalla  presentazione di Simone Brioni) 
                         
                        | 
                     
                    
                   
				    
				      
                        
                            | 
                            | 
                          Intrusi. Vuoto comunitario e nuovi  cittadini. La paura dei “nuovi intrusi”, degli extra-comunità,  accanto al timore di una società meticcia e plurale, sono fonte di sofferenza e  di risentimento. All’interno di questa cornice, la “comunità” viene sempre più  spesso evocata o reinventata, come succede nei momenti di sbandamento e di  crisi sociale. Comunità immaginate sono la comunità pura (stesso sangue, stesso  idioma) di chi si chiude davanti all’invasione “aliena” dei migranti, la  comunità perduta di chi si stringe disperatamente intorno alla nostalgia di una  terra abbandonata emigrando, ma anche la palanka(il villaggio) quasi tribale  della tradizione balcanica o l’altrettanto tribale quartiere romano dove si  fantasticano fratellanza, buona vita o romantica mala vita. Questi differenti  prototipi di comunità/spot, attraverso processi di mutazione dalle tinte  inquietanti, si prestano a divenire luoghi virtuali della strage e della  perversione. La scelta dell’autrice di procedere per testimonianze letterarie  costituisce un dato performativo. Nel libro, infatti, filosofi, scrittori  migranti, colf, rifugiati ma anche le cosiddette seconde generazioni e i  giovani delle banlieue, prendono la parola e rompono il monologo di tutti  coloro che offrono/na- scondono i migranti davanti all’opinione pubblica nella  più frequente e offensiva variante criminalizzante o in quella soft  dell’accoglienza selettiva. Attraverso una partizione di scritture e punti di  vista, l’autrice cerca di rintracciare modelli inauditi di fare comunitàe,  insieme, di ipotizzare forme impensate di con-cittadinanza o cittadinanza  diasporica.   | 
                         
                       
				        
			         				     
		          
  | 
			   
				
				   | 
			   
				
				  
                    
                      L'Universauser  , la  Biblioteca del Comune di Venegono Inferiore 
                      con l'Associazione Ecohimail Onlus  
                      vi invitano all'incontro 
                      Lunedì 26 marzo  alle  ore 21.0 
                      presso la  Sala della Biblioteca  - Comune di Venegono Inferiore 
                      La Principessa  di Gungtang   
                      dall'antico Tibet la storia di  una vita senza fine 
                      romanzo storico di Maria Antonia  -Tona- Sironi 
                      sarà presente l'autrice 
                                                | 
                     
                    
                       | 
                        | 
                      L’autrice presenterà il romanzo attraverso meravigliose  immagini dei luoghi (IL TIBET) dove la principessa ha vissuto, e dove lei  stessa ha lavorato e viaggiato per oltre 20 anni.  
                        Tona Sironi - geologa, scrittrice,  traduttrice, presidente della associazione EcoHimal Italia ONLUS per la  salvaguardia delle popolazioni che vivono nelle aree himalayane – ci narra  delle genti degli altipiani tibetani attraverso una storia speciale.  “La Principessa  di Gungtang” è la storia di una giovane principessa, Gyalmo, nata a  Gungtang, cittadina del Tibet centro occidentale, nel XV secolo, e discendente  degli antichi sovrani del Tibet imperiale. Nella sua giovinezza Gyalmo si muove  negli altipiani alle falde delle sacre montagne del suo paese, abbandona poi la  vita di corte e diviene monaca buddista. Colta, irrequieta, dotata di grande  carisma, alla ricerca di una sua via esistenziale si reca sulle rive del fiume  Brahmaputra dove il grande maestro buddista Tangton Gyalbo le rivela una  terribile profezia ponendola di fronte ad una scelta destinata a condizionare  la vita sua e quella dei suoi seguaci. Lei accetta la sfida e decide di andare  verso Oriente… 
  È una storia umana per sentimenti e  passioni, eccezionale per i suoi rapporti con il divino, che vede una giovane  donna divenire fondatrice di una delle rarissime linee di reincarnazione  femminili. La sua biografia si trova delineata in un manoscritto recentemente  rinvenuto da Hildegard Diemberger, figlia di Tona, antropologa e ricercatrice  presso l’Università di Cambridge. 
                          L’autrice sviluppa la narrazione sulla  traccia di tale testo, conducendo il lettore in un mondo misterioso e  affascinante, tra complotti di regnanti, ascetismo monastico, pellegrinaggi,  pratiche tantriche, tra gli altipiani e le montagne del Tibet del XV secolo. 
                          Poi, però, il viaggio della principessa si  interrompe bruscamente... 
                         
    
                          Libri pubblicati: 
                          Sironi, M.A. Il giro del mondo in ottanta animali, ed. Girotondo Varese, 1070  
                          Sironi, M.A.Il meraviglioso mondo delle piante, ed. AMZ Milano 1972 
                          Sironi, M.A. Terra di Baffin, ed. Bietti, Milano, 1973 
                          Sironi, M.A. Animali del Passato, ed. De Vecchi, Milano, 1976 
                          Sironi, M.A., Diemberger Hildegard, Pasang Wangdu, La Storia del Cristallo  Bianco, ed Ferrari,  Clusone 1995. Finalista al Banff Mountain Book  Festival 1996 
                          Sironi, M.A., Tibet, il Tetto del Mondo fra Passato e Presente, Presentazione  di Kurt Diemberger. Ed. White Star, Vercelli 1999 
                          Sironi M.A., Diemberger Hildegard, Sonam Tsomo, Tibet – l’altra metà del cielo.  Editoriale Giorgio Mondadori, Milano 2002. Presentazione di Dacia Maraini.  Segnalato al Premio ITAS per il Libro di Montagna 2003. Vincitore al Premio  Gambrinus Giuseppe Mazzotti 2003 per la sezione Montagna.  
                        info 333-4169612                                                      | 
                     
                    
                      Maria Antonia (tona) Sironi Diemberger nata a Varese, allieva del Prof Ardito  Desio, laureata in Scienze Geologiche presso l’Università degli Studi di  Milano, ha insegnato matematica e scienze nella scuola media. Ha iniziato  l’attività di scrittrice con libri per bambini e ragazzi. Appassionata del  mondo della montagna, ha scritto e tradotto libri di viaggio e di alpinismo  relative soprattutto all’Himalaya e al Tibet. Svolge anche attività di  traduttrice dal tedesco e dall’inglese. Ha portato in lingua italiana buona  parte delle opere di Kurt Diemberger. 
                      Ha svolto attività di consulenza per film nelle regioni himalayane. 
                      Da anni collabora con la figlia Hildegard Diemberger, a progetti e campagne di  ricerca antropologica in Nepal e in Tibet per conto dell'Università di  Cambridge, dell'Università di Vienna e del Comitato Ev-K2-CNR, pubblicando  articoli su riviste specializzate.   | 
                     
                    
                      |   | 
                        | 
                        | 
                     
                    | 
			   
				
				   | 
			   
				
				  
                    
                      La partecipazione è aperta a  tutti 
                          
                        I volontari di Universauser  collaborano con la  Biblioteca della Scuola “ A.FranK “   aperta al quartiere: presentazione di libri,  incontri con gli autori, serate a tema, servizio prestiti.  La biblioteca è entrata a far parte della rete  delle biblioteche del sistema urbano di Varese e del sistema provinciale per  cui recandosi  presso la  Scuola “Anna FranK”  ( Via Carnia 155   Varese) si può accedere all’interprestito  provinciale.  
                        
                          
                            | ORARI BIBLIOTECA | 
                           
                          
                            |   | 
                            mattina | 
                            pomeriggio | 
                           
                          
                            | MARTEDI’ | 
                            10.00-12.00 | 
                            15.00-17.00 | 
                           
                          
                            | MERCOLEDI’ | 
                            10.00-12.00 | 
                              | 
                           
                          
                            | GIOVEDI’ | 
                            10.00-12.00 | 
                            15.00-17.00 | 
                           
                          
                            | VENERDI’ | 
                            10.00-12.00 | 
                              | 
                           
                         
                        Servizio  di interprestito:
                            questo Servizio ti consente di accedere al patrimonio di tutte le  biblioteche della Rete Provinciale. Potrai ricevere il materiale che desideri  nel giro di una settimana, tramite il servizio interprestito. 
                             
                            E’ possibile consultare la banca dati provinciale visitando:                           
                              http:/webopac.bibliotecheprovinciavarese.it                           
                             
                            da qualsiasi PC collegato ad internet puoi: 
                            - Consultare il catalogo on-line 
                            - Richiedere e prenotare libri e materiale multimediale di ogni biblioteca  della rete 
                            - Indicare la biblioteca cui far consegnare il documento (es Biblioteca  Istituto Anna Frank- Via Carnia 155 )  
                            - Visualizzare lo stato di prenotazioni, prestiti e ritardi 
                            - Rinnovare autonomamente il documento che hai in prestito (solo una volta e se  non prenotato da altri)                         
                                                     
                            Come si fa 
                            1. devi essere iscritto ad una qualsiasi biblioteca della rete Provinciale  (es Biblioteca Istituto Anna Frank) 
                            2. collegati al sito webopac.bibliotecheprovinciavarese.it 
                            3. procedi all’inserimento dei seguenti dati: 
                            - login: codice fiscale 
                            - password: il tuo codice fiscale 
                            - e-mail: inserisci quella che utilizzi con più frequenza                            
                          
                                                | 
                        | 
                      Ai partecipanti alle attività 
                        della Biblioteca Anna Frank 
                        giovedì 29  marzo ore 15.00  
                           
                        Per Info:  “Istituto Anna Frank”  Via Carnia 155  Varese  Tel.0332/261238  
                            biblioannafrank@libero.it     www.icvarese5.it 
                            universauser@virgilio.it  tel  0332/341843 
                        Il libro di cui si parlerà è  
                        " GLI STUDENTI DI STORIA "  
                        di Alan Bennett - ed. Adelphi. 
                         
                            
                         
                        Descrizione:  Otto studenti, tre professori, un preside: in mano ad Alan  Bennett anche un corso propedeutico per l'ammissione all'università può  diventare un universo polifonico di meravigliosa ricchezza e comicità.  Scegliendo come ambientazione l'Inghilterra degli anni Ottanta, nella sua  commedia più recente Bennett mette in scena un mondo semiautobiografico (nel  giovane Posner riconosciamo il ragazzo timido di "Scritto sul corpo",  innamorato del bel Dakin) in cui si alternano acrobaticamente simposio e gag,  sociologia e dialogo filosofico. Mentre si accumulano gli interrogativi: Ha  senso il concetto di cultura alta? Come si insegna la storia? Che ruolo ha il  caso nelle tragedie della vita? E in che cosa consiste, esattamente,  l'istruzione?                         | 
                     
                    | 
			   
				
				   | 
			   
				
				  
                    
                      La partecipazione è aperta a  tutti 
                            
                        I volontari di Universauser  collaborano con la  Biblioteca della Scuola “ A.FranK “   aperta al quartiere: presentazione di libri,  incontri con gli autori, serate a tema, servizio prestiti.  La biblioteca è entrata a far parte della rete  delle biblioteche del sistema urbano di Varese e del sistema provinciale per  cui recandosi  presso la  Scuola “Anna FranK”  ( Via Carnia 155   Varese) si può accedere all’interprestito  provinciale.  
                        
                            
                              | ORARI BIBLIOTECA | 
                             
                            
                              |   | 
                              mattina | 
                              pomeriggio | 
                             
                            
                              | MARTEDI’ | 
                              10.00-12.00 | 
                              15.00-17.00 | 
                             
                            
                              | MERCOLEDI’ | 
                              10.00-12.00 | 
                                | 
                             
                            
                              | GIOVEDI’ | 
                              10.00-12.00 | 
                              15.00-17.00 | 
                             
                            
                              | VENERDI’ | 
                              10.00-12.00 | 
                                | 
                             
                           
                        Servizio  di interprestito:
                              questo Servizio ti consente di accedere al patrimonio di tutte le  biblioteche della Rete Provinciale. Potrai ricevere il materiale che desideri  nel giro di una settimana, tramite il servizio interprestito. 
                               
                                E’ possibile consultare la banca dati provinciale visitando: 
                                http:/webopac.bibliotecheprovinciavarese.it 
                                 
                                da qualsiasi PC collegato ad internet puoi: 
                                - Consultare il catalogo on-line 
                                - Richiedere e prenotare libri e materiale multimediale di ogni biblioteca  della rete 
                                - Indicare la biblioteca cui far consegnare il documento (es Biblioteca  Istituto Anna Frank- Via Carnia 155 )  
                                - Visualizzare lo stato di prenotazioni, prestiti e ritardi 
                                - Rinnovare autonomamente il documento che hai in prestito (solo una volta e se  non prenotato da altri) 
                                 
                                Come si fa 
                              1. devi essere iscritto ad una qualsiasi biblioteca della rete Provinciale  (es Biblioteca Istituto Anna Frank) 
                                    2. collegati al sito webopac.bibliotecheprovinciavarese.it 
                                3. procedi all’inserimento dei seguenti dati: 
                                - login: codice fiscale 
                                - password: il tuo codice fiscale 
                                - e-mail: inserisci quella che utilizzi con più frequenza 
                          
                          | 
                        | 
                      Ai partecipanti alle attività 
della Biblioteca Anna Frank 
16  marzo ore 18.00  
                      Via Carnia 155 Varese 
                        Per Info:  “Istituto Anna Frank”  Via Carnia 155  Varese  Tel.0332/261238  
                              biblioannafrank@libero.it     www.icvarese5.it 
                                universauser@virgilio.it  tel  0332/341843 
                        Incontro con  l’autrice  MERCEDES BRESSO 
                          "IL LATO IN OMBRA DEL LAGO"  
                           
                                                      
                         
                        Descrizione: Un giallo ambientato sul lago d'Orta dove, suo  malgrado, Claude Muller, professore di teoria del Paesaggio, si trova coinvolto  in un'indagine su un delitto che fa affiorare altre tragedie avvenute  nell'ultimo conflitto mondiale, durante la guerra partigiana. 
L'autrice, alla sua seconda esperienza di giallista,  riesce a creare  storie appassionanti e misteriose, in un contesto paesaggistico molto  bello,  quindi a coniugare una  promozione di ambienti artistici,  paesaggistici e enogastronomici, con la suspense del racconto noir. Il primo  suo lavoro era ambientato nelle langhe, questo nella cornice suggestiva del  lago d'Orta. Sulle vicende drammatiche descritte nel libro Claude Muller  riuscirà a far luce in modo brillante  | 
                     
                    | 
			   
				
				  |   | 
			   
				
				  
                    
                      
                        
                          Universauser in collaborazione con i soci  di Coop Lombardia propone 
GIOVEDI’ 1- 8-15-22-MARZO ore 17,45 
Spazio ScopriCoop - via Daverio 44 -  VareseROMANZIERI  CONTEMPORANEI 
A CONFRONTO 
Relatrice: M.Grazia Ferraris | 
                         
                                                | 
                     
                    
                    
                      
                          
                        Sebastiano Vassalli.- Un nulla pieno di storie. 
                        Dalle  prime prove sperimentali al romanzo “neo-storico”. 
                        (Abitare  il vento, L’oro del mondo, La notte della cometa, La Chimera….Le due chiese) 
                        Bibliografia S.Vassalli  
                        La Chimera - La notte della cometa. - Marco e Mattio -  
                        L’oro del mondo - Il Cigno - Le due chiese.  
                        | 
                        | 
                      
                          
                          Antonio Tabucchi- Il fascino del postmoderno. 
                          Il  frammento e il sospetto. Dai romanzi anarchico-toscani all’innamoramento per  Pessoa.  
                          La  politica, l’inchiesta.  Il viaggio.( Gli ultimi tre giorni di F. Pessoa,  Piazze d’Italia,Sostiene Pereira…) 
                          Bibliografia Tabucchi  
                          Donna  di Porto Pim - Sostiene Pereira - La testa perduta di  Damasceno Monteiro - 
                          Viaggi e altri viaggi - Requiem  
                        Antonio Tabucchi   è oggi  considerato una delle voci più rappresentative della letteratura europea.  Autore di romanzi, racconti, saggi, testi teatrali, curatore dell’edizione  italiana dell’opera di Fernando Pessoa, i suoi libri sono tradotti in  quaranta lingue: Pessoa e il Portogallo ispirano allo scrittore questi tre  elementi principali: il concetto di saudade, la finzione e il lato nascosto  della realta'.(Gli ultimi tre giorni di  F. Pessoa, Piazze d’Italia, Il piccolo Naviglio,Donna di Porto Pim,  L’angelo nero, Sostiene Pereira…)  
                                                 
                          
                            Anche la tecnica narrativa ha caratteri originali: il  giallo e il poliziesco, una letteratura d'inchiesta. Il senso è nascosto, va  trovato, ma non sempre si svela alla fine della ricerca, le domande si  susseguono. E tutto allora torna più volte, in più racconti, quasi ossessivamente:  il trionfo della menzogna, sottile forma di esercizio della fantasia, che  propone del mondo il volto più irto di contraddizioni. Poco portato alle  certezze assolute, affascinato dai problemi della filosofia, Tabucchi è lo  scrittore del frammento e del sospeso. Ma la sua opera è fortemente unificata:  c'è un'intertestualità tenace che percorre tutta l'opera creando l'effetto di  un unico grande libro 
                             
                          | 
                     
                    
                      
                          
                        Dacia Maraini.-La narrativa autobiografica e la storia delle donne. 
                        (da  Bagheria, Dolce per sé, a La lunga vita di Marianna Ucria ,  Isolina, La nave per Kobe, Il treno dell’ultima notte…) 
  Bibliografia Dacia Maraini - Bagheria - La lunga vita di Marianna Ucria. - Isolina - La nave per Kobe -  
                          Voci - Il treno dell’ultima notte - La grande Festa.  
                        | 
                     
                    
                        
                        Erri De Luca- < Io sono «numeroso»… e  solitario> 
                            Rivoluzionario.  Operaio. Muratore. Scrittore. Alpinista. 
                            La  scrittura come “ tempo salvato”- Il tema della memoria- la storia-  
                            L’autodidatta  e la Bibbia. 
                            Bibliografia Erri De Luca  
                            Non ora, non qui. - In alto a sinistra - In nome della madre - Il peso della farfalla.  
                                                | 
                        | 
                     
                    
                    
                    | 
			   
				
				  | . | 
			   
				
				  
                    
                      Universauser in  collaborazione con i soci di CoopLombardia propone: 
                        Presso lo  spazio Scopri Coop-- via Daverio - Varese                         ENERGIA: 
                        RIDURRE I COSTI E LE EMISSIONI 
                      Relatori: Mario Agostinelli e  Fulvio Fagiani  | 
                     
                    
                        | 
                        | 
                      lunedì  6 febbraio, ore 17,45  
                        LA TRANSIZIONE  VERSO L'ECONOMIA E 
                        LA SOCIATA' DECARBONIZZATA 
                        ·   I cambiamenti climatici e il picco del  petrolio 
  ·   Uscire dalla crisi riconvertendo produzioni e  consumi  
  ·  Fuoriuscita dai fossili, efficienza e  decentramento energetico 
  ·   Energia bene comune: Acqua, Reti Intelligenti  e Tetti Verdi 
  ·   Greeen economy, occupazione, incentivi e  politiche europee, territoriali e comunali   | 
                     
                    
                        | 
                        | 
                       lunedì 13 febbraio ore 17.45 
                            I CONSUMI ELETTRICI 
                        
                          - Lettura della       bolletta elettrica 
 
                          - Come scegliere       il fornitore di energia 
 
                          - I principali       elettrodomestici (Criteri di acquisto, consigli per l'uso) 
 
                          - La produzione da       fonti rinnovabili di energia elettrica ·        Il Contoenergia 
 
                          - La diagnosi dei consumi       (cenni) 
 
                          - Esperienze       pilota (il gruppo d'acquisto,la produzione collettiva di energia) 
 
                          - Siti e documenti       utili 
 
                          - Lo sportello –       obiettivi e modalità d'accesso 
 
                        | 
                     
                    
                        | 
                        | 
                      lunedì 20 febbraio ore 17,45 
                            I CONSUMI TERMICI 
                        
                          - Lettura della       bolletta del metano 
 
                          - Come scegliere       il fornitore di gas 
 
                          - Il concetto di       casa passiva 
 
                          - Interventi per       ridurre i consumi (  Infissi e       serramenti, l'isolamento, la caldaia) 
 
                          - La produzione da       fonti rinnovabili (collettori soleri, geotermia, biomassa,       teleriscaldamento) 
 
                          - Il sistema degli       incentivi 
 
                          - Rapporto       costo/benefici approssimativo degli interventi 
 
                          - La diagnosi       delle dispersioni (cenni) 
 
                          - Siti e documenti       utili 
 
                          - Lo sportello –       obiettivi e modalità d'accesso 
 
                         
                      Agli studenti che ne faranno  richiesta verrà rilasciato attestato di partecipazione  ai fini del  credito formativo   | 
                     
                    | 
			   
				
				  | .. | 
			   
				
				  
                    
                        
                          
                          
                         
  | 
                        | 
                      Universauser  e i soci di CoopLombardia  
                        in  collaborazione con l’Istituto varesino «Luigi Ambrosoli» per la storia dell’Italia  contemporanea e del movimento di liberazione 
                        propongono 
                        GIOVEDI’ 2/  9/16 FEBBRAIO, MARTEDI’ 21 febbraio 
                        ore 17,45  
 Spazio ScopriCoop-via  Daverio 44-Varese 
                        CALENDARIO ITALIANO: 
                        QUATTRO DATE PER LA  STORIA D’ITALIA 
                        DAL  1948 al 1978 
                        A cura del prof Enzo R. Laforgia 
               18 aprile 1948  
    11 gennaio 1960 
  12  dicembre 1969 
    9 maggio 1978 
                        Attraverso l’individuazione di quattro eventi “forti”, di quattro  momenti significativi della storia d’Italia, si ripercorreranno le  trasformazioni del nostro Paese dal dopoguerra alla stagione degli «anni di  piombo». Ogni conversazione sarà sostenuta dalla presentazione di immagini e  documenti e non mancheranno riferimenti alla dimensione locale.  
                           
                          Agli studentiche ne faranno richiesta  verrà rilasciato attestato di partecipazione  ai fini del credito  formativo  
                           | 
                     
                    | 
			   
				
				  | . | 
			   
				
				  
                    
                                               | 
                        | 
                      UNIVERSAUSER propone: 
                          Ma che cosa è questa  crisi ? 
                          Incontro con esperti  per capire termini, effetti e conseguenze della crisi economica in atto 
RELATORI:  
Andrea  Di Stefano , esperto di finanza e direttore di “Valori” 
Enrico  Bigli, economista  
venerdì 20 gennaio -  ore 17.45  
Spazio Scopri Coop, via Daverio 44, Varese  
 
Da mesi  sperimentiamo direttamente la crisi, ma ne sentiamo parlare alla televisione e  sui giornali con termini astrusi, che sono diventati di uso comune anche se di  difficile interpretazione: ci viene il dubbio che gli “esperti” ricorrano al  loro “latinorum” come se ci volessero nascondere la verità. 
Nessuno ha chiaro cosa accadrà nel prossimo futuro, anche se vive sulla  sua pelle un continuo arretramento e un’incertezza dolorosa. 
Se proviamo a rileggere quello che sta succedendo a partire dalla nostra  “pensione”, dal nostro “salario”, dalla “precarietà” vissuta dai giovani, dalla  “crisi aziendale” temuta dagli artigiani, dalle “difficoltà dei mutui e del  credito” provate dalle famiglie, allora capiamo che una crisi che viene da  lontano si può affrontare solo se si parte da vicino, anche dai luoghi dove  viviamo.                         | 
                     
                    | 
			   
				
				  |   | 
			   
	   		 |